Gruppo Mobilità

Data costituzione

15.04.2019

Mandato

Discutere e approcciare temi di interesse comune e formulare nuove proposte progettuali.

Attività

Nell’ambito del gruppo di lavoro, che si è riunito per la prima volta nell'aprile 2019, sono stati costituiti due sottogruppi, uno sull’asse Cantone Ticino – Lombardia e l’altro Cantone Ticino – Piemonte, con l’intento di riflettere sull’opportunità di presentare dei progetti nella programmazione Interreg e discutere di eventuali criticità legate a chiusure straordinarie o limitazioni alla circolazione su importanti arterie statali/provinciali/cantonali.

Nella riunione del 4.12.2024 sono stati affrontati diversi temi di particolare rilevanza, quali l’Accordo sul Cabotaggio per il trasporto pubblico transfrontaliero, firmato tra Italia e Svizzera, mirato a potenziare i collegamenti e ampliare i servizi di trasporto per i lavoratori transfrontalieri, favorendo così una maggiore cooperazione tra Piemonte, Lombardia e Cantone Ticino nella direzione di una mobilità più sostenibile e integrata; l’aggiornamento sul Valico internazionale del Sempione, presentato dal Sottosegretario Preioni che ha sottolineato l’importanza strategica dei progetti di potenziamento delle infrastrutture ferroviarie e stradali per rafforzare l’efficienza dell’asse di comunicazione tra i porti liguri e il nord Europa, fondamentale per il traffico merci internazionale e per assicurare collegamenti sicuri ed efficaci tra i due Paesi; il progetto di ripristino della “Funicolare Lanzo-Santa Margherita”, dalla forte valenza nello sviluppo della mobilità intermodale e sostenibile, nonchè l'aggiornamento relativo al “Memorandum sul completamento delle infrastrutture ferroviarie sugli assi Ticino-Lombardia e Ticino-Piemonte” e la Programmazione Interreg 2021-2027. Sono state inoltre presentate delle informative su lavori stradali in corso e in via di programmazione sugli assi Ticino-Piemonte e Ticino-Lombardia, che risultano particolarmente utili per far fronte preventivamente a eventuali situazioni di criticità.

Nell'incontro del 20.12.2023 sono stati presentati al gruppo il Memorandum of Understanding, firmato dal Ministro Salvini e dal Consigliere Federale Rösti per la Cooperazione bilaterale nella realizzazione delle opere di potenziamento delle infrastrutture ferroviarie e dei servizi di trasporto ferroviario entro il 2035, e l’accordo tra le concessionarie della navigazione su Verbano e Ceresio, Società Navigazione Lago di Lugano (SNL) e Gestione Governativa Navigazione Laghi (GGNL), che sarà valido sino al 2046. I referenti territoriali hanno inoltre esposto delle informative in merito ai lavori stradali negli assi Ticino-Piemonte e Ticino-Lombardia, su cui richiedono particolare osservazione i lavori sull’Autostrada A9 tratto Como-Chiasso e la Variante della Tremezzina.

Nella riunione del 10.11.2022, il Cantone Ticino ha presentato la “Prospettiva FERROVIA 2050”, con la visione elaborata dalla Confederazione Svizzera e la posizione del Consiglio di Stato. Regione Lombardia ha proposto la relazione conclusiva sul progetto Interreg SMISTO, per il quale si è tenuto l’evento di chiusura il 20.10.2022 a Como. Si è inoltre parlato delle prospettive di sviluppo della navigazione per il trasporto dei lavoratori e le parti si sono reciprocamente aggiornate sui lavori stradali in corso e/o programmati sugli assi Ticino-Lombardia e Ticino-Piemonte.

Nella riunione del 17.12.2021 sono stati presentati il progetto Interreg “SMISTO-Sviluppo della mobilità integrata e sostenibile tra Ticino e Lombardia” e il rapporto “La mobilità in Ticino nel 2020” dai rappresentanti del Cantone. È stata altresì proposta una riflessione sullo sviluppo del corridoio infrastrutturale europeo TEN-T Reno-Alpi che, attraverso i valichi di Domodossola e Chiasso giunge al porto di Genova, anche in relazione agli sviluppi del P.N.R.R. in Italia e al completamento dei tunnel ferroviari di base da parte di AlpTransit.

Il 10.07.2019 so è tenuto l’incontro del sottogruppo Ticino – Lombardia e tra gli altri temi si è discusso di piste ciclabili e di trasporto pubblico integrato transfrontaliero (gomma-ferro-battello). Il 19.07.2019 è stato organizzato un incontro allargato del sottogruppo Ticino – Piemonte, a Locarno, presso il Municipio, dove i presenti hanno ricevuto informazioni sulla chiusura della SS 34 per la messa in sicurezza dei versanti. Si sono tenuti successivamente due incontri il 15.10 e il 21.11.2019 a Luino dove si è provveduto ad informare le parti interessate sull’introduzione, da parte di ANAS, del senso unico alternato sulla SS 394 del Verbano Orientale per circa 400 giorni per l’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza su quattro viadotti [NdR. i lavori sono stati conclusi nel 2021].