Patrocini

Criteri applicati dalla Comunità di lavoro in tema di patrocini 18.04.2024

Direttive approvate dai membri dell'Ufficio Presidenziale nella riunione del 18.04.2024

Tutte le richieste vanno trasmesse all'indirizzo info@regioinsubrica.org 

Patrocini 2025

1. Pubblicazione “Atlante dell’architettura sostenibile della Regio Insubrica”

Progetto congiunto del gruppo di lavoro degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti della regione insubrica, in cui sono raccolti esempi significativi di edifici progettati e realizzati nell’area insubrica con pratiche sostenibili.

2. “Terra e Laghi – Festival internazionale di teatro nell’Insubria” – XIX edizione

Da giugno a novembre 2025.
Teatro Blu propone circa 80 spettacoli in luoghi inediti quale momento di incontro e di collaborazione a cavallo del confine italo-svizzero tra i numerosi artisti, partecipanti da tutto il territorio, favorendo uno scambio artistico-culturale transfrontaliero, permettendo agli spettatori una reciproca conoscenza e valorizzando i luoghi (piazze, parchi, teatri e giardini) dove vengono ambientati gli spettacoli.
Maggiori informazioni sul sito www.teatroblu.it

3. Manifestazioni sportive “Atletica della regione insubrica 2025”

Le Federazioni di atletica di Regione Lombardia (FIDAL), di Regione Piemonte (FIDAL) e del Cantone Ticino (FTAL) promuovono un progetto di manifestazioni sportive: due raduni test per allenamenti collegiali, tre formazioni condivise (Mariano Comense, Tenero e Domodossola), tre competizioni a Bellinzona (TI), Rovellasca (CO) e Oleggio (NO), ed un grande evento a Bressanone, allo scopo di favorire uno scambio di buone pratiche e una reciproca conoscenza.

4. Premio Chiara “Festival del Racconto 2025” – XXXVII edizione

Prestigioso premio letterario per ricordare lo scrittore che vuole valorizzare la cultura, i luoghi e i monumenti del territorio insubrico amati dallo scrittore e privilegiati nelle sue opere.
Bando di concorso Premio Chiara Giovani
Maggiori informazioni sugli eventi e i concorsi letterari sul sito www.premiochiara.it  

5. Rassegna musicale “L’Insubria canta appartenenza e solidarietà 2025-2026”

Settembre 2025 – giugno 2026
Stagione di 60 concerti tripartiti su organici solistici, di Duo, di Coro e Ensambles organizzata dall’Associazione “753 ArteBellezza” di Bellinzona in collaborazione con enti provenienti da tutto il territorio insubrico
Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo http://www.753artebellezza.ch

6. Svalicando 2025 – Rassegna di teatro in movimento

Da settembre a dicembre 2025.
Le Associazioni teatrali Laribalta (Novara), Paravento (Locarno) e Karakorum Teatro (Varese) propongono un’offerta di spettacoli teatrali che coinvolgono il pubblico e le scuole del territorio anche attraverso workshop, scambi di esperienze e lezioni aperte.
Organizzano inoltre un contest teatrale teatrale a Locarno dedicato agli studenti delle scuole insubriche.

7. Premio letterario “Scritture di lago” – 6a edizione

Concorso promosso dall’Associazione Lario In e Banche Generali Private, riservato alle opere ambientate sui laghi, con lo scopo di promuovere la scrittura e la conoscenza dei laghi e del loro patrimonio economico, ambientale e culturale, favorendo la conoscenza e il turismo attraverso la letteratura.
La premiazione dedicata alle categorie Racconti e romanzi editi, opere tradotte e racconti inediti al quale viene inoltre conferito il Premio Regio Insubrica, si tiene il 16 ottobre 2025 a Como.
Maggiori informazioni sul sito www.scritturedilago.it

8. Concorso Letterario Internazionale “Ceresio in Giallo” – VII edizione (2025-2026)

Concorso letterario italo-svizzero, promosso dal Comitato Ceresio in Giallo e dal Circolo degli Artisti di Varese, per romanzi editi pubblicati negli ultimi tre anni, racconti inediti ambientati sui laghi, romanzi inediti e narrativa per ragazzi, dedicati al genere giallo, noir, thriller e poliziesco. È stato inoltre istituito il Premio speciale Regio Insubrica nella sezione dei Racconti inediti.
Le qualificate giurie delle diverse sezioni valuteranno gli elaborati pervenuti e premieranno i vincitori a maggio 2026.
Maggiori informazioni scrivendo a ceresioingiallo@gmail.com

9. Regata di canottaggio “Insubria Rowing Cup”

Le società Canottieri Caslano e Malcantone (Ticino), Canottieri Luino (Lombardia) e Canottieri Lago d’Orta (Piemonte) promuovono il 16 novembre 2025 sul lago Ceresio una regata classica sui 2000 mt, alla quale parteciperanno atleti provenienti da tutto il territorio insubrico.

10. Educational tour transfrontaliero sui laghi insubrici per la stampa di lingua tedesca

Il Consorzio Lago Maggiore, in collaborazione con la Società di Navigazione del Lago di Lugano, la società FART, le Camere di Commercio di Como-Lecco, Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e Varese, il Parco Nazionale Val Grande, la SSIF-Ferrovia Vigezzina Centovalli, la Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, Garda e Como e l’Autorità di Bacino Lacuale Ceresio, Piano e Ghirla organizzano a giugno 2025 per i giornalisti di lingua tedesca un educational tour transfrontaliero in Cantone Ticino e nelle province di Como, Lecco, Novara, Varese e Verbano Cusio Ossola, allo scopo di presentare e promuovere l’offerta della destinazione turistica insubrica.

11. Sentiero degli Spalloni 2025. Montagne senza confini – 150 anni dalla posa dei cippi di confine in Cravariola

L’Associazione Sentieri degli Spalloni propone la realizzazione di una serie di eventi e iniziative rivolte alla valorizzazione del patrimonio naturalistico, storico e culturale della zona della Cravariola, con le sue vicende che interessano l’Ossola, il Ticino e il Varesotto.
Maggiori informazioni su www.sentierodeglispalloni.com

12. Verbano 26. 200 anni di navigazione sul lago Maggiore

L’associazione Verbano 26, in collaborazione con Associazioni, Comuni e Navigazioni del territororio insubrico, propone una serie di eventi (crociere e conferenze storiche), in occasione dei duecento anni di Navigazione del lago Maggiore, al fine di valorizzarne la sua storica importanza come via d’acqua.

13. Rievocazione storica del circuito di Campione d’Italia

Dal 4 al 7 settembre ha luogo la prima rievocazione storica del circuito di Campione d’Italia con auto d’epoca.
Maggiori informazioni www.circuitocampione.com

14. Convegno “Città dei laghi tra utopia e realtà”

Il Convegno ha luogo venerdì 21 novembre presso l’Aula Magna dell’Accademia di Architettura di Mendrisio, evento di riflessione pubblica intorno alla visione della Città dei Laghi, come modello territoriale di riferimento cooperativo transfrontaliero tra il Ticino e le province italiane della Regio Insubrica.

15. Convegno “Per una toponomastica inclusiva: odonomastica femminile nelle province dell’Insubria”

Progetto di ricerca interdipartimentale in collaborazione tra le Università della regione insubrica al fine di indagare i toponimi urbani e gli odonimi femminili delle province dell’Insubria, focalizzando l’attenzione sulle politiche toponomastiche condivise e sui processi di denominazione inclusivi.
I risultati saranno presentati in un Convegno ufficiale organizzato a marzo 2026.