Patrocini
Criteri applicati dalla Comunità di lavoro in tema di patrocini 21.06.2022
Direttive approvate dai membri dell'Ufficio Presidenziale nella riunione del 21.06.2022
Patrocini 2023
Premio Chiara Giovani “Festival del Racconto 2023” – XXXV edizione
Prestigioso premio letterario per ricordare lo scrittore che vuole valorizzare la cultura, i luoghi e i monumenti del territorio insubrico amati dallo scrittore e privilegiati nelle sue opere. Concorso letterario dedicato ai ragazzi dai 15 ai 20 anni chiamati a produrre un racconto sulla traccia “Eccomi”. Viene inoltre conferito il Premio “Regio Insubrica” ad un racconto di un autore proveniente dal territorio insubrico tra i finalisti.
La premiazione si tiene domenica 15 ottobre 2023, alle ore 17.00 a Varese, Ville Ponti.
Maggiori informazioni sugli eventi e i concorsi letterari sul sito www.premiochiara.it
Le Quattro Stagioni di Vivaldi e di Astor Piazzolla
Febbraio - Marzo 2023
Stagione di concerti musicali organizzati dall’Associazione “L’estro Armonico” di Stresa, dall’Associazione “753 ArteBellezza” di Bellinzona e dall’Associazione “Amici del Rusconi” di Rho, volti a promuovere la cultura musicale del territorio insubrico. La manifestazione prevede otto concerti dedicati alle Quattro Stagioni di Vivaldi e alle Quattro Stagioni di Astor Piazzolla nei principali capoluoghi della regione insubrica, quali Bellinzona, Locarno, Lugano, Como, Varese, Lecco, Novara e Verbania.
Pubblicazione “Città dei laghi, un atlante per il territorio insubrico”
I membri dell’Iniziativa “Città dei laghi” promuovono la pubblicazione dell’Atlante, contenente i risultati della ricerca, che si realizzerà attraverso workshops, tavole analitiche e indagini progettuali, esperienze didattiche e collaborazioni scientifiche delle iniziative proposte al fine di redigere uno strumento di lavoro e di confronto necessario a promuovere in modo consapevole le qualità e le potenzialità paesaggistiche e urbanistiche del territorio insubrico.
Terra e Laghi – Festival di Teatro nell’Insubria” – XVII edizione
Da giugno a novembre 2023.
Teatro Blu propone circa 70 spettacoli in luoghi inediti quale momento di incontro e di collaborazione a cavallo del confine italo-svizzero tra i numerosi artisti, partecipanti da tutto il territorio, favorendo uno scambio artistico-culturale transfrontaliero, permettendo agli spettatori una reciproca conoscenza e valorizzando i luoghi (piazze, parchi, teatri e giardini) dove vengono ambientati gli spettacoli.
Maggiori informazioni sul sito www.teatroblu.it
Premio letterario “Scritture di lago” – 4a edizione
Concorso promosso dall’Associazione Lario In e Banche Generali Private, riservato alle opere ambientate sui laghi, con lo scopo di promuovere la scrittura e la conoscenza dei laghi e del loro patrimonio economico, ambientale e culturale, favorendo la conoscenza e il turismo attraverso la letteratura.
La premiazione è dedicata alle categorie: Racconti e romanzi editi, opere tradotte e racconti inediti al quale viene inoltre conferito il Premio Regio Insubrica, si tiene il 28 settembre 2023 a Como.
Maggiori informazioni sul sito www.scritturedilago.it
Manifestazioni sportive “Atletica della regione insubrica”
Le Federazioni di atletica di Regione Lombardia (FIDAL), di Regione Piemonte (FIDAL) e del Cantone Ticino (FTAL) promuovono un progetto di manifestazioni sportive: due raduni test per allenamenti collegiali, due formazioni condivise, tre competizioni a Borgomanero, Lecco e Locarno, ed un grande evento a Como, allo scopo di favorire uno scambio di buone pratiche e una reciproca conoscenza.
Svalicando – Rassegna di teatro in movimento
Ottobre e novembre 2023
Le Associazioni teatrali Laribalta (Novara), Paravento (Locarno) e Intrecci Teatrali (Porto Ceresio) propongono un’offerta di spettacoli teatrali che coinvolgono il pubblico e le scuole del territorio anche attraverso workshop, scambi di esperienze e lezioni aperte