Giornate Insubriche del Verde Pulito
Data Costituzione
01.09.2007
Mandato
Il gruppo di lavoro ha l'incarico di promuovere la conoscenza della tutela ambientale e della biodiversità proponendo progetti didattici indirizzati alle scuole elementari/primarie allo scopo di sensibilizzare i giovani allievi, e di stimolare, organizzare e coordinare la cooperazione nel settore ambientale, attraverso progetti dedicati alla pulizia del territorio, coinvolgendo Comuni e Associazioni locali.
Attività
Il progetto didattico transfrontaliero promosso per l'anno scolastico 2024/2025 è “Il cambiamento climatico: sfide e soluzioni tra biodiversità, spreco alimentare e isole di calore”.
La giornata formativa si è tenuta sabato 5 ottobre 2024 presso il Centro professionale del verde di Mezzana.
Tra coloro che invieranno entro il 15.03.2025 il modulo di segnalazione dei progetti realizzati con gli studenti, saranno selezionate le scuole che prenderanno parte alle giornate premio. Per le classi di scuola primaria/elementare la giornata si terrà giovedì 22 maggio 2025 presso la sede della Provincia di Como, Villa Gallia, dove i bambini parteciperanno attivamente a una serie di atelier pratici realizzati da esperti educatori ambientali. I ragazzi delle scuole secondarie di primo grado/scuole medie si incontreranno a Villa Carlotta di Tremezzina, sul lago di Como, martedì 29 aprile 2025.
Il tema dell'edizione 2023/2024 è "Il cambiamento climatico: rischi e opportunità".
La giornata formativa si è tenuta il 7 ottobre 2023 a Mezzana presso il Centro Professionale del Verde.
La giornata premio ha avuto luogo il 23 maggio 2024 a Lugano, presso l'Asilo e il Parco Ciani.
All'edizione hanno aderito 13 scuole (di cui 10 elementari e 3 medie) per un totale di 26 classi e oltre 400 studenti.
Il tema dell'edizione 2022/2023 è "Bosco o foresta, quanta biodiversità!".
La giornata formativa si è tenuta il 17 settembre 2022 a Mezzana presso il Centro Professionale del Verde.
La giornata premio ha avuto luogo il 12 maggio 2023 a Verbania, presso Villa Taranto.
All'edizione hanno aderito 17 scuole, per un totale di 34 classi e oltre 500 bambini.
Il tema dell'edizione 2021/2022 è "Biodiversità: risorsa per un futuro sostenibile".
La giornata formativa si è tenuta il 9 ottobre 2021 a Mezzana presso il Centro Professionale del Verde.
La giornata premio ha avuto luogo il 20 maggio 2022 a Mezzana, presso il Centro Professionale del Verde.
All'edizione hanno aderito 12 scuole di cui 17 classi e 349 allievi.
Il tema delle edizioni 2019/2020 e 2020/2021 è stato “Biodivertiamoci! Tanti modi per vivere la biodiversità”.
Il 21 settembre 2019 si è tenuta a Mezzana la giornata formativa per i docenti. La giornata premio per le scuole, prevista per il 14 maggio 2020 a Lugano presso il Centro Esposizioni e il Parco Ciani è stata annullata a causa dell’emergenza Covid-19. È stato dunque riproposto il tema per l’anno scolastico successivo e la giornata premio è stata realizzata nelle scuole selezionate per ogni Provincia/Cantone dove gli educatori ambientali hanno organizzato i laboratori didattici per le classi premiate.
Il tema dell’edizione 2018/2019 è stato “Più risorse meno sprechi, valorizzare gli scarti”.
La giornata formativa per gli insegnanti si é tenuta a Mezzana il 6 ottobre 2018.
La giornata premio il 9 maggio 2019 al Chiostro di Voltorre a Gavirate (VA). All'edizione hanno aderito 10 scuole di cui 20 classi e 394 allievi. Le classi vincitrici del concorso sono Chiasso (Cantone Ticino), Valmorea (CO), Morosolo (VA), Verbania (VCO) e Bulciago (LC), per un totale di 8 classi e 183 allievi.
Il tema dell'edizione 2017/2018 è stato "Acqua - risorsa che unisce".
La giornata formativa dedicata ai docenti si é tenuta a Mezzana il 30 settembre 2017.
La giornata premio il 18 maggio 2018 a Lugano (TI). All'edizione hanno aderito 15 scuole di cui 28 classi e 338 allievi. Le classi vincitrici del concorso sono Minusio e Chiasso (Cantone Ticino), Valmorea (CO), Varese (VA), Verbania Intra (VCO) e Bosisio Parini (LC), per un totale di 8 classi e 156 bambini.
Il tema dell'edizione 2016/2017 è stato “Biodiversità in bosco – i corridoi ecologici che uniscono”.
Allo scopo di dare ai docenti nozioni e informazioni utili al lavoro con le classi, il gruppo di lavoro ha deciso di proporre ogni anno una giornata formativa, tenutasi il 24 settembre 2016, alla quale hanno partecipato più di cento insegnanti.
La giornata premio si è tenuta venerdì 19 maggio 2017 presso il Parco Solare di Drezzo (Provincia di Como). All'edizione hanno aderito 18 scuole di cui 33 classi e 618 allievi. Le classi vincitrici del concorso sono Bellinzona Nord e Chiasso (Cantone Ticino), Asso (CO), Morosolo (VA), Verbania Intra (VCO) e Molteno (LC), per un totale di 10 classi e 194 bambini.
All'interno dell'edizione 2016/2017 la Regio Insubrica, in collaborazione con la Sezione forestale del Cantone Ticino e la città di Chiasso, ha organizzato la "Fiaba nel bosco", un percorso luminoso all'interno del bosco del demanio forestale della Rovagina, nel Comune di Morbio Superiore-Breggia (Cantone Ticino), in cui veniva proiettata una fiaba, realizzata da una classe di scuola elementare ticinese, raccontata di notte, per mezzo di pannelli sonori che la illustravano.
Nell'edizione 2015/2016 l'iniziativa dedicata alle scuole è stata sospesa allo scopo di preparare l'edizione 2016/2017, prendendo in considerazione un diverso ambito rispetto ai rifiuti. La scelta è caduta sul tema della biodiversità e in particolare sul bosco e i corridoi ecologici.
Nell'edizione 2014/2015, al posto del progetto "Adotta un'area verde", ha preso il via una nuova iniziativa denominata "Rifiuti senza frontiere". Al concorso, che prevedeva la realizzazione di un manifesto/fumetto raffigurante i pericoli e disagi che l'abbandono dei rifiuti in prossimità di laghi o corsi d'acqua causa all'uomo, all'ambiente e agli animali, sono pervenuti 14 lavori.
La giornata premio si è tenuta il 22 maggio 2015 presso il Parco Gole della Breggia (Cantone Ticino). All'edizione hanno aderito 18 scuole, di cui 33 classi e 618 allievi.
Le classi vincitrici del concorso sono Ponte Capriasca - Origlio (Cantone Ticino), Valmorea (CO), Cantello (VA) e Vercurago (LC), per un totale di 6 classi e 118 bambini.
Dal 2009 al 2014 è stato proposto alle scuole il progetto "Adotta un'area verde" per sensibilizzare i ragazzi alla cura e al rispetto del territorio, attraverso l'adozione di un'area verde del Comune o della scuola.
Nell'ambito dell'edizione 2013/2014, alla giornata premio, che si è svolta il 4 aprile 2014 nella città di Como presso il Museo Civico, la Pinacoteca e la Biblioteca, hanno partecipato 12 classi, per un totale di 214 alunni.
Nell'ambito dell'edizione 2012/2013 alla giornata premio, che si è svolta il 19 aprile 2013 nel Comune di Massino Visconti (NO), hanno partecipato 10 classi, per un totale di 179 alunni.