Progetto didattico transfrontaliero 2025/2026: “Ridurre, riuso e riciclo per meno spreco e più sostenibilità”
Al via la seconda tappa del progetto dedicata alle scuole elementari/primarie e speciali del territorio insubrico
La Comunità di lavoro Regio Insubrica, con il coordinamento del gruppo di lavoro “Giornate Insubriche del Verde Pulito”, specificatamente costituito per svolgere attività di sostegno alla salvaguardia dell’ambiente, promuove per l’anno scolastico 2025-2026 il progetto didattico transfrontaliero “Ridurre, riuso e riciclo per meno spreco e più sostenibilità”.
A partire dalle esperienze positive maturate in questi anni, questa edizione del progetto dedicato alle scuole coinvolgerà alunne, alunni e docenti con una proposta dedicata alle pratiche sostenibili che aiutano a ridurre gli sprechi e a promuovere un consumo e uno stile di vita più responsabile, con un’attenzione dedicata anche al tema del littering (ovvero l’abbandono di rifiuti in luoghi pubblici). L’obiettivo è portare le/gli studenti a confrontarsi concretamente con lo sviluppo sostenibile e i temi ambientali, sperimentando direttamente con un approccio globale e modalità innovative.
Il progetto si sviluppa in tre tappe:
- una giornata formativa offerta dalla Comunità di lavoro Regio Insubrica alle/ai docenti delle scuole dell’infanzia, delle elementari/primarie, delle medie/secondarie di primo grado e delle scuole speciali, tenutasi sabato 4 ottobre 2025 a Mezzana – Coldrerio (Cantone Ticino), presso il Centro professionale del verde. La giornata ha offerto una breve introduzione ed una serie di laboratori pratici che possono fornire un ventaglio di proposte concrete di attività e spunti applicabili con le/gli alunni delle scuole. È stata anche l’occasione per mettere in contatto le/i docenti con le/gli specialisti del settore e altre istituzioni attive sul territorio, che potranno garantire loro un supporto durante l’esecuzione delle attività in classe. In calce i link per scaricare il materiale informativo sui laboratori proposti nella formazione.
- una tappa di approfondimento rivolta alle scuole elementari/primarie e speciali, con lo sviluppo di un’attività di ricerca o di un percorso didattico scelti liberamente dai docenti nell’ambito della tematica generale. La richiesta è di lavorare nelle classi per sviluppare il tema dell’iniziativa e permettere alle/agli allievi di vivere l’esperienza in prima persona, promuovendo la sostenibilità e sensibilizzandoli a un consumo e uno stile di vita più responsabile.
Le attività realizzate dovranno essere descritte nella scheda di segnalazione, da far pervenire alla segreteria della Regio Insubrica entro il 14 marzo 2026.
Per l’iscrizione al progetto si chiede di compilare il modulo raggiungibile a questo link, possibilmente entro il 31 ottobre p.v. - l'evento finale a cui saranno invitate a partecipare classi provenienti da tutto il territorio insubrico. La giornata-premio si terrà giovedì 21 maggio 2026 presso il Chiostro di Voltorre – Gavirate (VA), dove i bambini parteciperanno attivamente a una serie di atelier pratici realizzati da esperti educatori ambientali.
Documentazione del progetto:
- lettera di presentazione dell'iniziativa;
- scheda di progetto
- modulo di iscrizione per le scuole elementari/primarie e speciali
- scheda di segnalazione
- Materiale giornata formativa 4.10.2025:
Programma della giornata formativa 4.10.2025
Dispensa laboratori giornata formativa 4.10.2025
Carte riuso e riciclo (laboratorio "Dal carrello al cestino")
Riutilizzo borsellino (laboratorio "Dal carrello al cestino")
Cartellone realizzato (laboratorio "Rifiuto? No, baratto!")
Scheda didattica "Non ti rifiuto!" (laboratorio "La gestione dei Rifiuti tra scuola e territorio")
Scheda rilevazione VerbanoPlastik (laboratorio "La gestione dei Rifiuti tra scuola e territorio")