Ordine degli ingegneri e degli architetti della regione insubrica
Data Costituzione
27.04.2018
Mandato
Valutazione e studio delle possibiltà di sinergia tra i diversi ordini con particolare attenzione al riconoscimento dei titoli di studi, all'armonizzazione dei programmi di formazione continua, all'inquadramento normativo e alle procedure per esercitare la professione.
Attività
Il gruppo di lavoro, costituito dall'Ordine Ticinese degli Ingegneri e Architetti (OTIA) e dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti delle Province di Como, Lecco, Varese, Novara e Verbano Cusio Ossola, ha tenuto a Mezzana, il 19 giugno 2019, una conferenza stampa volta alla presentazione della collaborazione transfrontaliera intrapresa, finalizzata a garantire la reciprocità dell'accesso ai rispettivi mercati, combattere la concorrenza sleale e proporre una formazione continua congiunta che permetta ai rispettivi professionisti di essere aggiornati. Si è poi deciso di costituire un gruppo ristretto che portasse avanti la collaborazione.
L’8 aprile 2025 si è tenuto a Mezzana l’evento di presentazione dell’"Atlante dell’architettura sostenibile della Regio Insubrica”, organizzato dal gruppo di lavoro degli Ordini degli ingegneri e degli architetti e patrocinato dalla Comunità di lavoro, in cui sono raccolti esempi significativi di edifici progettati e realizzati con pratiche sostenibili nell’area di riferimento.
Nell'incontro plenario del 24.10.2023 si è tenuta la presentazione pubblica del progetto congiunto "Il comparto dell'edilizia nelle terre dei laghi e dei maestri costruttori", dal forte significato di appartenenza storica e culturale delle maestranze alla regione dei laghi, per il quale l’Ufficio Presidenziale ha concesso il patrocinio per la realizzazione di una pubblicazione e di una serie di eventi divulgativi previsti per il 2025.
Nelle riunioni tenutesi nel corso del 2021 e del 2022 i membri del gruppo di lavoro hanno proseguito nell’aggiornamento del Vademecum e discusso delle proposte per il seguito della collaborazione.
Nell’incontro del 17.09.2020 sono state poste le basi per la stesura del Vademecum previsto al punto a). Nelle successive riunioni del 23 ottobre, 5 e 19 novembre 2020 il suddetto documento è stato analizzato sino a giungere ad una sintesi finale dal titolo “Vademecum, le regole per l’esercizio delle professioni di ingegnere e di architetto nella Regio Insubrica” che è stato presentato il 26 novembre 2020 in modalità webinar, a cui sono stati invitati tutti i professionisti del settore iscritti agli Ordini.
Nel febbraio 2020 il gruppo ristretto ha identificato due iniziative comuni da sviluppare e concretizzare nel periodo 2020-2021:
a. Allestire e divulgare il Vademecum relativo all'accesso dei rispettivi mercati.
b. Trovare dei finanziamenti alternativi per realizzare il Progetto Interreg (Progetto Piattaforma comune).
Link ai siti istituzionali
OTIA - Ordine degli Ingegneri e degli Architetti del Cantone Ticino www.otia.ch
Ordine degli Ingegneri di Como www.ordingcomo.org
Ordine degli Ingegneri di Lecco www.ordinglc.it
Ordine degli Ingegneri di Novara www.ording.no.it
Ordine degli Ingegneri di Varese www.ordineingegneri.varese.it
Ordine degli Ingegneri del Verbano Cusio Ossola www.ordineingvco.it
Ordine degli Ingegneri di Sondrio www.ordineingegnerisondrio.it
Ordine degli Architetti di Como www.ordinearchitetticomo.it
Ordine degli Architetti di Lecco www.ordinearchitettilecco.it
Ordine degli Architetti di Novara e del Verbano Cusio Ossola www.architettinovaravco.it
Ordine degli Architetti di Varese www.ordinearchitettivarese.it
Ordine degli Architetti di Sondrio www.ordinearchitettisondrio.it