Gruppo Economia
Il gruppo di lavoro negli ultimi anni riflette sulla necessità di affrontare le criticità che si presentano in questo settore ma anche di avanzare proposte efficaci di cooperazione transfrontaliera sfruttando le opportunità che vi sono in questo campo.
Nella riunione del 16.07.2024 è stato presentato il progetto coordinato dall’Università Carlo Cattaneo - LIUC “Labskill - laboratorio di ricerca-azione per lo studio dell’evoluzione delle competenze richieste dalle filiere produttive”, prosecuzione del percorso iniziato con il progetto Interreg 2014-2020 SkillMatch-Insubria, finalizzato all’analisi del cambiamento in atto nel mercato del lavoro per proporre un’offerta formativa che, con adeguati modelli di apprendimento, sia in grado di sostenere lo sviluppo economico e sociale.
Sono stati illustrati panoramica e adempimenti connessi alla Legge Federale sulla protezione dei dati personali, entrata in vigore in Svizzera il 1° settembre 2023. Si è discusso dell’ipotesi di abolizione della Dichiarazione doganale da parte delle competenti autorità elvetiche per le merci di importazione non soggette a dazi (NdR La proposta non ha avuto seguito) e sono stati forniti aggiornamenti sull’apertura della nuova scuola di moda tessile a Chiasso e le possibili collaborazioni transfrontaliere.
Nell’ambito del gruppo Economia è stato istituito un sottogruppo ristretto, costituito dai rappresentanti di USTAT e delle Camere di Commercio di Como–Lecco, Varese e Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, per valutare quale tipo di analisi/dati/scambi di informazioni siano necessarie per l’armonizzazione dei risultati delle indagini che già vengono condotte.
Nell'incontro del 29.09.2023, il gruppo si è confrontato sull’attuale situazione economica e sugli obiettivi che si vogliano perseguire, con l’auspicio di rafforzare quanto è già stato fatto con la scorsa programmazione Interreg. Tra le proposte concrete si segnala la disponibilità di USTAT e delle Camere di Commercio di Como – Lecco e Monte Rosa Laghi Alto Piemonte (da estendere alla Camera di Commercio di Varese) per un incontro atto a definire le necessità in merito all’analisi dei dati e all’armonizzazione dei risultati. È stata inoltre proposta l’organizzazione di un incontro formativo sulla Nuova legge sulla protezione dei dati (nLPD) entrata in vigore in Svizzera il 1° settembre 2023.
Nella riunione del 21 ottobre 2021 sono stati presentati al gruppo i risultati di due importanti progetti Interreg:
- “STICH - Sistema statistico Lombardia-Ticino”, un progetto sul pendolarismo nella zona di frontiera tra Ticino e Lombardia, che si vorrebbe estendere anche al Piemonte;
- “Skillmatch - Ricerca-azione per allineare l’offerta di lavoro ai fabbisogni delle aziende del territorio”, che tratta di domanda e offerta a livello formativo professionale sul mercato del lavoro transfrontaliero. Entrambi i progetti hanno riscosso un grande consenso e gli attori del tavolo economico chiedono di proseguire con i lavori anche indipendentemente dalla programmazione Interreg.
Nella riunione del 20 luglio 2020 sono state illustrate le misure di accompagnamento e le regole per il mercato del lavoro in Svizzera, nonché le misure di sostegno all’economia Covid-19 e post.
Nell’incontro del 15 marzo 2019, al quale hanno presenziato tutte le parti sociali, compresi i sindacati, si è giunti alla conclusione che sia indispensabile un maggiore riequilibrio degli scambi e delle interazioni tra Svizzera e Italia per prevenire le criticità che si manifestano in questo ambito. Il tavolo ha deciso di costituire due gruppi di lavoro, uno concernente la collaborazione tra le imprese nell’ambito dello sviluppo e delle innovazioni e l’altro sul mercato del lavoro e le questioni della libera circolazione i quali a loro volta hanno costituito dei sottogruppi ristretti intitolati ai rispettivi temi.
Gruppo Analisi e armonizzazione dati
Il gruppo ristretto è costituito dai rappresentanti di USTAT e delle Camere di Commercio di Como–Lecco, Varese e Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, per valutare quale tipo di analisi/dati/scambi di informazioni siano necessarie per l’armonizzazione dei risultati delle indagini che vengono condotte dai rispettivi Enti.
Per il 2025 il gruppo di lavoro è coordinato dall’Ufficio di statistiche cantonale. Il 25 marzo i partecipanti si sono incontrati a Mezzana; il 27 maggio si è tenuto un ulteriore incontro a Como. Nelle riunioni viene analizzata la situazione congiunturale dell’area di frontiera e a scelta una tematica variabile da definire di volta in volta (negli incontri 2025 condivisione dei prodotti sulla congiuntura economica e del mercato del lavoro dei singoli enti; carenza di manodopera e mismatch).
Nella riunione del 16 luglio 2024, i partecipanti hanno provveduto ad un primo scambio di informazioni sulle analisi condotte da ciascun ente. Nell’incontro dell’8 novembre 2024 sono stati definiti il mandato e le attività del gruppo, con la pianificazione degli obiettivi, l’organizzazione, la pianificazione degli incontri e i temi di interesse comune su cui lavorare. Nelle riunioni trimestrali verrà analizzata la situazione congiunturale dell’area di frontiera e a scelta una tematica variabile da definire di volta in volta (tra cui condivisione dei prodotti sulla congiuntura economica e del mercato del lavoro dei singoli enti; carenza di manodopera e mismatch). I risultati della collaborazione del gruppo tecnico saranno presentati al gruppo “Economia”.