Turismo e Cultura
Data Costituzione
Costituito nel 2008 e riattivato il 28.03.2011.
Mandato
Riattivare lo studio, l’approfondimento e la formulazione di proposte nell’ottica di perseguire e promuovere, sulla base di obiettivi, strategie e modalità condivise l’offerta turistica del territorio insubrico.
Attività
Il gruppo si è riunito il 10 giugno 2025 ed è stata proposta la presentazione dell’Agenda culturale del Cantone Ticino, con una visione delle prospettive future, per le quali il gruppo è interessato ad approfondire l’eventuale sviluppo di possibili collaborazioni transfrontaliere.
La docente del Politecnico di Milano che sta realizzando l’iniziativa ha, inoltre, illustrato il progetto di rigenerazione urbana “Nuovi hub per le sponde dei laghi della Regio Insubrica” che coinvolge diverse località del territorio.
Nella riunione del 28 giugno 2024, la Camera di Commercio di Varese ha proposto una presentazione del progetto cicloturistico “Varese DoYouBike”, sviluppato per valorizzare le ricchezze naturalistiche e culturali della provincia di Varese attraverso un turismo sostenibile. L’Università degli Studi dell’Insubria ha inoltre illustrato il progetto di valorizzazione turistica “PatrimonioVivo: Bioarcheologia e Tecnologie Interattive per la Conservazione Storica”, sviluppato in collaborazione con la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana SUPSI, che propone di trasformare i siti bioarcheologici del territorio insubre in poli di attrazione culturale e turistica. I rappresentanti delle Concessionarie di navigazione, infine, hanno presentato il nuovo Accordo Quadro di Cooperazione stipulato a fine 2023 tra la Gestione Governativa Navigazione Laghi (GGNL) e la Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL), un’intesa di lungo periodo che porterà vantaggi in termini di sviluppo e investimenti per la riconversione verde, con l’elettrificazione delle flotte e delle infrastrutture di terra, sia sul lago Maggiore che sul Ceresio.
Nell'incontro del 3 marzo 2023 sono stati presentati i risultati del progetto “Stati Generali della Cultura e del Turismo della regione insubrica” e, considerato che la mobilità dolce continuerà ad essere un tema importante per i nostri territori, si è prospettato di proseguire con una riflessione sui progetti di cicloturismo realizzati nel territorio insubrico.
Nella riunione del 22 febbraio 2019 il gruppo ha preso visione dei progetti approvati con il bando Interreg 2014-2020 ed è emersa la proposta di organizzare gli “Stati Generali della Cultura e del Turismo della regione insubrica”. Nei numerosi incontri successivi, dal 2019 al 2021, oltre alle presentazioni di diverse iniziative del territorio (progetti Interreg, eventi transfrontalieri, banche dati degli eventi in ambito culturale e turistico, iniziative dei territori), si è provveduto a portare avanti il progetto, per il quale l’Ufficio Presidenziale e l’Assemblea dei soci hanno approvato il concetto e il finanziamento nella convocazione del 2021. L’iniziativa, mirata alla valorizzazione del territorio transfrontaliero e della regione dei laghi, in particolare nei settori della cultura e del turismo, delle infrastrutture e della mobilità anche in ambito internazionale, stimolando il senso di appartenenza degli attori turistici e culturali dell'area e, di conseguenza, la capacità di promozione congiunta dei territori lacustri alpini al di là dei confini politico-amministrativi, è stata sviluppata e realizzata nel 2022 collegialmente dalle D.M.O. (Destination Management Organization) del Cantone Ticino e delle Regioni Lombardia e Piemonte. Nel percorso dei cinque atelier tematici e con l'Assemblea plenaria a Novara si è perseguito l'obiettivo di identificare gli elementi che unificano i territori, individuando dei prodotti turistici specifici, e che possano essere di spunto per progetti a medio e lungo termine nell'ambito della programmazione Interreg.