Riunione del gruppo "Migrazioni transfrontaliere di fauna selvatica"

Giovedì 30 ottobre 2025 si è riunito in videoconferenza il gruppo di lavoro dedicato alle “Migrazioni transfrontaliere di fauna selvatica”...

Giovedì 30 ottobre 2025 si è riunito in videoconferenza il gruppo di lavoro dedicato alle “Migrazioni transfrontaliere di fauna selvatica”, formato dai rappresentanti dei servizi competenti di Cantone Ticino, Regione Lombardia, Regione Piemonte e delle Province di Como, Novara, Varese e Verbano Cusio Ossola, costituito allo scopo di favorire la condivisione di informazioni su una tematica di ampio interesse per la regione insubrica.

Con il coordinamento del Segretario Generale Francesco Quattrini, si è provveduto ad un aggiornamento reciproco sul monitoraggio e le azioni di regolazione dei lupi, oltre che degli ibridi cane-lupo, in particolare alla luce del declassamento del grado di protezione della specie a livello della Convenzione di Berna, da “strettamente protetto” a “Protetto”.

Il Ticino conferma la linea dettata dal diritto federale che non prevede delle modifiche a breve termine a seguito del declassamento della specie, anche perché già oggi sono possibili e attuate misure di regolazione reattive e proattive.

Sul lato italiano, sia Regione Lombardia che Regione Piemonte informano che ci si trova in un momento di transizione tra il declassamento della specie e la definizione delle normative atte a gestire e regolare la specie, che dovranno definire se e come gestire il lupo.

Per quanto concerne il monitoraggio, è stata confermata la buona collaborazione già in essere ed è stato convenuto di rafforzare le sinergie tra le unità operative con maggiori scambi di informazioni ed esperienze.

Di seguito la rassegna stampa:
VCO Azzurra TV 01.11.2025