Incontro Gruppo Gran Consiglio Repubblica e Cantone Ticino e Consigli Regionali di Lombardia e Piemonte e Enti locali
Si è tenuto questa mattina a Mezzana (Cantone Ticino), nella sede della Comunità di lavoro Regio Insubrica, l’incontro annuale tra i rappresentanti del Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino e dei Consigli regionali di Lombardia e Piemonte.
Alla presenza del Presidente della Regio Insubrica e Consigliere di Stato del Cantone Ticino, Norman Gobbi, e del rappresentante di Regione Lombardia, Fabrizio Turba, hanno partecipato per il Gran Consiglio il Presidente Fabio Schnellmann, il Primo Vice Presidente Daria Lepori, e il Secondo Vice Presidente Giovanni Berardi; per il Consiglio Regionale della Lombardia il Presidente della Commissione Speciale per i Rapporti tra Lombardia e Confederazione Svizzera, Giacomo Zamperini, e i Consiglieri, componenti della Commissione, Luigi Zocchi e Giuseppe Licata; per il Consiglio Regionale del Piemonte i Consiglieri Annalisa Beccaria e Domenico Rossi.
Sono state trattate le principali tematiche di interesse transfrontaliero di particolare attualità e rilevanza per il territorio, in diversi ambiti: economia e mercato del lavoro transfrontaliero, mobilità e ambiente, turismo e cultura. È stata inoltre presentata sinteticamente l’attività svolta dalla Regio Insubrica nell’ultimo anno, anche attraverso i suoi tavoli permanenti e gruppi di lavoro, e sono stati anticipati alcuni contenuti della prossima programmazione Interreg 2021/2027.
«La riunione di oggi – ha dichiarato il Presidente della Regio Insubrica e Consigliere di Stato del Cantone Ticino, Norman Gobbi – esprime il nostro intento di sensibilizzare i Legislativi regionali sui temi che hanno occupato la Comunità di lavoro durante l’ultimo anno, e sulle sfide che attendono il nostro territorio altamente integrato e permeabile». A questo proposito, «al momento ci preoccupa in particolare la perdita di posti di lavoro provocata dalla delocalizzazione di aziende storiche dell’area transfrontaliera, una tendenza che è al centro della nostra attenzione e che richiederà risposte coordinate per evitare un impoverimento dei nostri territori».
In tema di politiche ambientali, il Presidente del Gran Consiglio ticinese Fabio Schnellmann ha ricordato che il Parlamento e il Consiglio di Stato ticinesi «si sono impegnati a lungo per la qualità delle acque, in particolare per il Lago Ceresio». Di conseguenza, «è oggi motivo di grande soddisfazione essere giunti alla piena balneabilità del lago, un risultato per il quale occorre rivolgere un complimento alle autorità italiane per l’ottimo lavoro di squadra svolto su questo fronte».
«L’unità di intenti che è stata trovata a proposito del prolungamento di AlpTransit verso sud», ha poi sottolineato Giacomo Zamperini a nome della delegazione della Regione Lombardia, «è un esempio perfetto di come la collaborazione transfrontaliera, di cui la Regio assicura sempre la regia, sia la premessa per ottenere risultati concreti a favore dei nostri territori». A questo proposito, è stato ricordato anche l’impegno per la completa elettrificazione della linea ferroviaria Como-Lecco. La delegazione lombarda ha inoltre attirato l’attenzione sulla necessità di tenere vivo il dialogo sul tema della gestione del lupo, viste le ultime novità normative emerse a livello di Unione europea: a questo proposito, è stata presentata un’iniziativa che punta al monitoraggio digitale condiviso dei predatori. In vista del trentennale della Regio Insubrica, il consigliere ha avanzato l’idea di valutare un ampliamento dei confini insubrici, includendo provincia di Sondrio e Canton Grigioni.
Domenico Rossi, rappresentante del Consiglio regionale del Piemonte, ha posto l’accento sul tema della promozione turistica. «Il settore della navigazione laghi – ha affermato – è un ambito che per sua natura non conosce confini rigidi, e che ci offre quindi l’occasione per lavorare a soluzioni che permettano ai nostri territori di presentarsi in modo coordinato ai potenziali ospiti».
Nel pomeriggio i membri dell’Ufficio Presidenziale e del Comitato Direttivo della Regio Insubrica incontreranno i rappresentanti dei Comuni soci della Comunità di lavoro per l’annuale aggiornamento sull’attività, un’informativa sugli interventi effettuati nel corso dell’anno per tematiche di interesse transfrontaliero ed un confronto aperto con gli amministratori locali.
Di seguito la rassegna stampa:
TicinoNews 10.07.2025
Servizio realizzato da Teleticino (munito 4.52)
Servizio realizzato da il Quotidiano R.S.I.
La Regione 12.07.2025
La Provincia Unica TV 10.07.2025
Lombardia Quotidiano 10.07.2025
AISE 11.07.2025
VareseNews 10.07.2025
ComoZero 11.07.2025
VareseNews 11.07.2025
Espansione TV 11.07.2025
VerbanoNews 11.07.2025