Giornata formativa transfrontaliera “Ridurre, riuso e riciclo per meno spreco e più sostenibilità”
Ha riscosso un lusinghiero successo la giornata formativa transfrontaliera dal titolo “Ridurre, riuso e riciclo per meno spreco e più sostenibilità” che si è tenuta sabato 4 ottobre 2025 a Mezzana presso il Centro professionale del verde, a cui hanno partecipato oltre settanta docenti delle scuole dell’infanzia, speciali, elementari e medie, provenienti dalla regione insubrica.
La giornata è stata promossa dalla Comunità di lavoro tramite il proprio gruppo di lavoro “Giornate Insubriche del Verde Pulito” specificatamente costituito per svolgere attività di sostegno alla salvaguardia dell’ambiente, composto dal Cantone Ticino per il tramite del Dipartimento del Territorio, del Dipartimento dell'Educazione, della Cultura e dello Sport, dell’Azienda Cantonale dei Rifiuti (ACR) e della Federazione Ticinese per l’Acquicoltura e la Pesca (FTAP), dalle Province di Como, Lecco, Novara, Varese e Verbano Cusio Ossola, dall'Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste (ERSAF), dai Comuni di Chiasso e Mendrisio, dalla Cooperativa Sociale Koinè e dalla Cooperativa Valgrande.
Dopo l’introduzione al tema del riuso e del riciclo, i partecipanti hanno preso parte attivamente a sei atelier pratici realizzati da esperti del settore – quali il Dipartimento del Territorio e l’Azienda Cantonale dei Rifiuti (ACR), l’Atelier Ri-Taglio di SOS Ticino, l’ACSI (Associazione Consumatori e Consumatrici della Svizzera Italiana), la Sartoria Sociale di Lugano, la Cooperativa Sociale Koinè e la Cooperativa Valgrande - che hanno fornito programmi e spunti operativi per il lavoro didattico con gli alunni delle scuole e sono stati l’occasione per mettere in contatto i docenti con gli specialisti che potranno garantire loro un supporto durante l’anno scolastico.
Nel pomeriggio alcuni docenti hanno partecipato ad una visita guidata presso un’azienda del Mendrisiotto, che si occupa di diverse attività legate al trasporto di materiali, raccolta differenziata, trattamento e riciclaggio dei rifiuti, oltre che di pulizia e manutenzione ambientale.
La giornata rientra nell’ambito del progetto didattico “Ridurre, riuso e riciclo per meno spreco e più sostenibilità” il cui seguito prevede l’approfondimento e l’elaborazione di un progetto didattico in classe prendendo spunto dalle proposte trattate nell’evento odierno. Sul sito della Regio Insubrica sono disponibili le informazioni sul progetto. Entro la metà del mese di marzo 2026, i partecipanti consegneranno una scheda contenente la descrizione del percorso didattico attuato e le classi di scuola primaria/elementare selezionate per ogni Provincia/Cantone prenderanno parte alla giornata premio che si terrà nel mese di maggio 2026 in una località della regione insubrica. L’evento sarà finanziato dalla Comunità di lavoro e offrirà a docenti e allievi di tutto il territorio di riferimento l’occasione di incontrarsi e sperimentare nuove attività.
Di seguito la rassegna stampa:
Varese7Press 04.10.2025