Progetto didattico 2023-2024 "Il cambiamento climatico: rischi e opportunità"

Il gruppo di lavoro delle Giornate Insubriche del Verde Pulito promuove, per l'anno scolastico 2023-2024, il progetto didattico transfrontaliero "Il cambiamento climatico: rischi e opportunità", dedicato agli docenti ed allievi delle scuole primarie/elementari.

Il progetto si svolge in tre tappe:
-una giornata formativa offerta ai docenti, che si è tenuta sabato 7 ottobre 2023 a Mezzana presso il Centro Professionale del Verde – Coldrerio, Cantone Ticino: programma evento;
- lo sviluppo di un’attività di ricerca o di un percorso didattico con le classi che il docente sceglierà liberamente nell’ambito della biodiversità;
- una giornata premio, completamente finanziata dalla Regio Insubrica, che avrà luogo a maggio 2024 (data e luogo da definire), a cui parteciperanno le classi delle scuole primarie/elementari, una per ciascuna Provincia/Cantone, vincitrici del concorso didattico.

Di seguito trovate maggiori informazioni sul progetto:
Lettera di invito
- Progetto "Il cambiamento climatico: rischi e opportunità"
 

Materiale e documentazione della Giornata formativa docenti - Mezzana, 7 ottobre 2023
- Dossier laboratori Dipartimento del territorio e éducation21, Associazione Proteus, Cooperativa Koinè
- "Il clima…a scuola" - Daniele Milani, Ispettore scolastico scuole comunali già docente di scuola media ed esperto per scienze, Cantone Ticino
- "Uno sguardo su suolo, neve e ghiacciai" -  Michele Freppaz, Docente Università degli Studi di Torino
Ghiacciai e cambiamenti climatici: tra passato presente e futuro - Julien Cuzzocrea, Collaboratore Divisione Ambiente Cantone Ticino
   Ghiacciai e cambiamenti climatici: tra passato, presente e futuro - note esplicative

 

Indietro